Comincia a meditare
"Come la pioggia penetra in una casa mal coperta,
così pure la passione penetra in una mente non usa alla meditazione"
Intanto congratulazioni!
Hai fatto il primo passo per cominciare a cambiare la tua vita, un respiro alla volta.
So che il silenzio puó sembrare irraggiungibile all'inizio, e se lo raggiungiamo puó fare paura.
Non lasciarti spaventare. Tutti cominciamo da queste esperienze comuni.
​
Ricordati di:
-
Avere pazienza
-
Essere comprensivæ e gentile con te stessæ
-
Ricorda che la mente sta ancora imparando
-
Ricorda che la meditazione come il silenzio sono abilitá che vanno sviluppate
-
Fare del tuo meglio

Come funziona la meditazione
La meditazione é una tecnica antichissima che da risultati meravigliosi nella vita di chiunque la adotti.
Quello che forse non sai é che la meditazione ha basi scientifiche e psicologiche fisicamente dimostrabili. Infatti é stato scoperto che chi medita presenta un ingrossamento della corteccia prefrontale, che é la parte del nostro cervello che é associata alla logica, razionalitá, capacitá visuo-spaziale, memoria ed altro. Questo porta ad un incremento in consapevolezza, concentrazione ed il processo decisionale.
​
E quindi come fa il semplice respirare a fare un cosí grande effetto?
​
La meditazione é la capacitá di concentrarsi su di uno stimolo alla volta. Lo sviluppo di questa selettivitá della nostra attenzione aiuta a farci concentrare sugli stimoli o pensieri che hanno veramente importanza piuttosto che farci notare ogni singola cosa che ci accade attorno, facendo cosí l'effetto di distrarci costantemente.
​
Il respiro, come anche il nostro battito cardiaco, sono solo alcuni degli stimoli su cui possiamo concentrarci. L'introduzione abbondante di ossigeno che viene fatta durante la meditazione calma il nostro sistema nervoso e ripulisce il nostro organismo. Cosí permettendo al nostro cervello di calmarsi e concentrarsi. A lungo termine questo si traduce nell'avere piú controllo sui nostri pensieri ed avere piú calma in generale.
Come cominciare
Il metodo migliore é quello di adottare tanta pazienza e concentrarsi sul proprio respiro.
Per avere i risultati migliori e per permettere alla nostra mente di abituarsi a concentrarsi, e quindi a fare spazio, consiglio di utilizzare ogni meditazione per un minimo di 7 giorni, 2 volte al giorno.
​
Quando cerchiamo di controllare la mente, la nostra mente si ribella, quindi cerca di non farla sentire controllata. Quando noti di far fatica a concentrarti e tornano i pensieri, non te la prendere. La tua mente sta facendo il suo lavoro primario, quello di ricordare e stare allerta. Il nostro compito é quello d'essere comprensivi con la nostra mente ed aiutarla a calmarsi.
​
Parti dalla meditazione piú corta e progredisci fino alla piú lunga.
​
Primi approcci - Respirazione contata (1-10)
Questa meditazione é adatta a chi si sta approcciando alla respirazione per la prima volta. La meditazione contata aiuta a concentrarsi sul respiro, con cadenza regolare. Aiuta, inoltre ad aiutare la mente ad abituarsi lentamente alla staticitá ed al conto del respiro.
Programma
Beginner
Settimana 1
Comincia guardando il video qui sotto. Lascia che le informazioni vengano assorbite dalla tua mente e quando ti senti prontæ comincia con la meditazione.
​
Crea un angolo silenzioso e personale per meditare.

